È spesso difficile individuare quali alimenti non vengono tollerati dall’organismo e il motivo. Sarà stato il muesli della colazione, la mela dello spuntino, la pasta a cena o il bicchiere di vino ad aver causato alcuni disturbi?
Ci sono vari motivi per cui alcuni alimenti possono causare dei sintomi diffusi come flatulenza, diarrea, mal di testa o eruzioni cutanee e i principali sono: allergia alimentari con sintomi immediati, allergia alimentare con sintomi immediati, celiachia, malassorbimento del fruttosio o del lattosio e intolleranza all’istamina.
Queste reazioni sono generalmente caratterizzate da una risposta del nostro organismo all’assunzione di determinati alimenti.La più importante distinzione è quella fra le reazioni che coinvolgono il sistema immunitario, le allergie alimentari, e quelle invece che non coinvolgono il sistema immunitario, le intolleranze.
Esistono diversi tipi di allergie; la più conosciuta è la classica allergia con sintomi immediati, conosciuta anche come allergia IgE mediata. Un tipico esempio è la cosiddetta febbre da fieno, piuttosto diffusa soprattutto in primavera quando si entra in contatto con pollini o altre piante che scatenano una reazione da parte del sistema immunitario del nostro organismo. Altri esempi di allergie IgE mediate sono quelle causate dagli acari della polvere o dai peli di animali domestici. In questa tipologia di allergie i sintomi si manifestano immediatamente dopo il contatto con l’allergene incriminato. Questo tipo di allergie si può verificare anche con l’assunzione di determinati alimenti. I sintomi si manifestano dopo pochi secondi aver mangiato l’alimento scatenante la reazione da parte del sistema immunitario e sono: forte prurito, eruzioni difficoltà respiratorie, gonfiore delle mucose orali e nei casi più gravi anche shock anafilattico.
Un altro tipo di allergie è quella con sintomi ritardati conosciuta anche come allergia IgG mediata. I sintomi spesso si manifestano da alcune ore fino ad alcuni giorni dopo aver mangiato l’alimento scatenante la reazione del sistema immunitario. Questo tipo di allergia si verifica quanto cibi generalmente innocui possono dare origine ad una infezione cronica che può diffondersi in diverse zone del corpo in seguito a una reazione da parte del sistema immunitario. Nel dettaglio quando l’organismo riconosce come dannosi alcuni alimenti produce, tramite il sistema immunitario, alcuni anticorpi specifici chiamati IgG, per contrastarli. I sintomi sono differenti da persona e persona e spaziano dalla diarrea alla nausea, al mal di testa, ai problemi cutanei fino al sovrappeso o obesità.
TABELLA RIASSUNTIVA
Tipologia |
Causa |
Principali sintomi |
Allergia alimentare con sintomi immediati, mediata da IgE (tipo I) |
Reazione immediata da parte del sistema immunitario (da pochi secondi fino a pochi minuti) Sintomi acuti |
|
Allergia alimentare con sintomi ritardati, mediata da IgG, (tipo III) |
Reazione ritardata da parte del sistema immunitario (da qualche ore fino ad alcuni giorni) Sintomi cronici |
|
Celiachia |
Reazione da parte del sistema immunitario. Disturbo autoimmune |
|
Intolleranza all’istamina |
Inibizione o perdita degli enzimi che scindono l’istamina |
|
Intolleranza al lattosio |
Perdita degli enzimi che scindono il lattosio |
|
Malassorbimento del fruttosio |
Problemi digestivi |
|